Por favor, use este identificador para citar o enlazar este ítem:
http://hdl.handle.net/11531/58185
Título : | Le religioni di fronte allo spreco di cibo |
Autor : | Ortega Latorre, María Yolanda Romero Mora, José Carlos Tatay Nieto, Jaime , Escuela Universitaria de Enfermería y Fisioterapia |
Fecha de publicación : | 1-feb-2023 |
Resumen : | Il cibo non consumato e scartato subisce una trasformazione: da alimento appetitoso diventa spazzatura e suscita disgusto. Molte persone che vivono nei Paesi più ricchi fanno esperienza quasi quotidiana dell’accumulo di grandi quantità di scarti alimentari, eppure non è sempre stato così. In tempi non lontani, il cibo era guardato con rispetto e gli sprechi erano rari, ma un insieme di trasformazioni economiche, sociali e culturali hanno cambiato il nostro rapporto con gli alimenti. In Europa, dopo la Seconda guerra mondiale, quella che prima era una risorsa preziosa da dosare con cura è stata percepita come una materia apparentemente inesauribile, icona del sogno di una crescita senza limiti. Questa evoluzione pone grandi sfide economiche e ambientali, tuttavia deve essere affrontata anche con strumenti culturali, perché il cibo riveste anche un’importante dimensione simbolica. [continua] |
Descripción : | Artículos en revistas |
URI : | http://hdl.handle.net/11531/58185 |
ISSN : | 0002-094X |
Aparece en las colecciones: | KFS-Guías Docentes |
Ficheros en este ítem:
Fichero | Descripción | Tamaño | Formato | |
---|---|---|---|---|
Guía Docente.pdf | 132,53 kB | Adobe PDF | ![]() Visualizar/Abrir | |
IIT-23-111R_preview | 2,74 kB | Unknown | Visualizar/Abrir |
Los ítems de DSpace están protegidos por copyright, con todos los derechos reservados, a menos que se indique lo contrario.