Mostrar el registro sencillo del ítem
Le religioni di fronte allo spreco di cibo
| dc.contributor.advisor | Ortega Latorre, María Yolanda | es-Es |
| dc.contributor.author | Romero Mora, José Carlos | es-ES |
| dc.contributor.author | Tatay Nieto, Jaime | es-ES |
| dc.contributor.other | , Escuela Universitaria de Enfermería y Fisioterapia | es_ES |
| dc.date.accessioned | 2021-07-16T08:20:09Z | |
| dc.date.available | 2021-07-16T08:20:09Z | |
| dc.date.issued | 2023-02-01 | es_ES |
| dc.identifier.issn | 0002-094X | es_ES |
| dc.identifier.other | E000004893 | es_ES |
| dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/11531/58185 | |
| dc.description | Artículos en revistas | es_ES |
| dc.description.abstract | Il cibo non consumato e scartato subisce una trasformazione: da alimento appetitoso diventa spazzatura e suscita disgusto. Molte persone che vivono nei Paesi più ricchi fanno esperienza quasi quotidiana dell’accumulo di grandi quantità di scarti alimentari, eppure non è sempre stato così. In tempi non lontani, il cibo era guardato con rispetto e gli sprechi erano rari, ma un insieme di trasformazioni economiche, sociali e culturali hanno cambiato il nostro rapporto con gli alimenti. In Europa, dopo la Seconda guerra mondiale, quella che prima era una risorsa preziosa da dosare con cura è stata percepita come una materia apparentemente inesauribile, icona del sogno di una crescita senza limiti. Questa evoluzione pone grandi sfide economiche e ambientali, tuttavia deve essere affrontata anche con strumenti culturali, perché il cibo riveste anche un’importante dimensione simbolica. [continua] | es-ES |
| dc.description.abstract | en-GB | |
| dc.format.mimetype | application/octet-stream | es_ES |
| dc.language.iso | it-IT | es_ES |
| dc.source | Revista: Aggiornamenti Sociali, Periodo: 1, Volumen: online, Número: 2, Página inicial: 130, Página final: 137 | es_ES |
| dc.subject.other | Instituto de Investigación Tecnológica (IIT) | es_ES |
| dc.title | Le religioni di fronte allo spreco di cibo | es_ES |
| dc.type | info:eu-repo/semantics/article | es_ES |
| dc.description.version | info:eu-repo/semantics/publishedVersion | es_ES |
| dc.rights.holder | es_ES | |
| dc.rights.accessRights | info:eu-repo/semantics/openAccess | es_ES |
| dc.keywords | bibbia ; buddhismo ; cibo ; consumo alimentare ; ebraismo ; ecologia ; fame ; induismo ; islam ; povertà ; rifiuti ; risorse alimentari ; società dei consumi | es-ES |
| dc.keywords | en-GB | |
| asignatura.cursoacademico | 2022-2023 | es_ES |
| asignatura.periodo | es_ES | |
| asignatura.creditos | 6.0 | es_ES |
| asignatura.tipo | Básico | es_ES |

